Nostra ordinanza ex art. 700 c.p.c. del Tribunale di Livorno, in tema di riduzione di…
La Corte di cassazione accoglie il nostro ricorso in tema di leasing traslativo, al quale si applica…
Il Tribunale di Milano ribadisce che la domanda prenotativa può essere accolta e le misure…
Le norme tributarie devono essere irretroattive. Accolto nostro ricorso in materia di IMU dalla Corte…
Non tutti i beni devono essere inventariati dal Curatore. Accolto nostro ricorso ai sensi dell'art.…
Accolto un nostro ricorso in Cassazione in tema di violazione di norme della contabilità pubblica.…
View Comments
Ero socio di una snc fallita e avevo firmato delle fideiussioni omnibus, a desso a distanza di 9 anni dalla chiusura della procedura mi hanno intimato di rientrare delle fideiussioni. Volevo sapere come posso muovermi per tutelarmi. La rongrazio anticipatamente per il suo disturbo
Gentilissimo, la prego di scriverci su segreteria@avvocatobiagioriccio.com o chiamare allo Studio per qualsiasi delucidazione. Cordiali saluti.
Buonasera,
era ora che qualcuno si svegliasse, doveva intervenire la Corte Europea per dirci che le banca sono dei ladri autorizzati.
Il problema è un'altro, abbiamo pochi professionisti capaci di sollevare le problematiche sui mutui, conti correnti e leasing.
Speriamo che inizi una nuova era per i consumatori fino ad oggi derubati del loro sudore da queste banche ladre e insensibili.
Un caro saluto
Tiziana Banti
Gentile Collega, ho avuto modo di leggere il provvedimento del Giudice dell'Esecuzione che, a mio parere, presenta alcune criticità prima fra tutte quella il non aver mosso alcun preliminare rilievo sull'eventuale carattere vessatorio delle clausole della fidejiussione allegata agli atti. A leggere il provvedimeto della Corte è compito del Giudice dell'Esecuzione provvedere in tal senso prima di rimettere le parti avanti il Giudice dell'eventuale opposizione al decreto d'ingiuzione. Altra questione che, sempre a mio avviso, è rimasta senza soluzione è il non aver individuato (ovviamente mi riferisco al Giudice) esattamente le parti del giudizio a cui notificare il proprio decreto, tenuto conto della contestazione da Te avanzata circa la carenza di legittimazione ad agire e/o il difetto di titolarità in capo alla dichiaratasi cessionaria. Grato per l'attenzione, invio cordiali saluti