Articoli di Diritto Fallimentare

La ristrutturazione dei debiti ed i fideiussori. Il mio articolo sulla Rivista “Diritto della Crisi”

La ristrutturazione dei debiti ed i fideiussori.

Il mio articolo sulla Rivista “Diritto della Crisi”

 

L’articolo, da me scritto e pubblicato sulla prestigiosa rivista di diritto fallimentare “Diritto della crisi”, si occupa di due tematiche:

1- L’effetto esdebitatorio conseguente alla ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis. Ciò implica, come ritiene il legislatore nel Codice della crisi e dell’ insolvenza, che all’accordo va attribuito effetto novativo, non così per il concordato, con liberazione annessa anche per i fideiussori.
Accade che le banche aderiscono ma non liberano i fideiussori. Così non può più avvenire per la ristrutturazione ex art. 182 bis.

2- L’altra questione affrontata attiene agli effetti del cram down.
Il quesito che ci poniamo è se il creditore pubblico, subita la falcidia, possa agire per la differenza nei confronti dei coobbligati solidali ex lege o fideiussori. Si pensi alle coobbligazioni solidali per le cooperative di lavoro a beneficio dell’Inps.

La questione ha un altro angolo prospettico: se la soluzione coatta, decretata dall’organo giurisdizionale mediante cram down, di imporre per i creditori pubblici un importo minore di quello preteso nominalmente, possa contenere un effetto esdebitatorio anche per i garanti ed i fideiussori, che non devono, in altri termini, rispondere con il proprio patrimonio per la differenza del dovuto, ma ne siano definitivamente liberati, nel seno della ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis.

Di seguito il link per leggere l’intero articolo.

 

Scarica l'intero Articolo
Biagio Riccio

Recent Posts

La nostra ordinanza ex art. 700 c.p.c. del Tribunale di Livorno, in tema di riduzione di ipoteca, pubblicata su “Il Foro Italiano”

Nostra ordinanza ex art. 700 c.p.c. del Tribunale di Livorno, in tema di riduzione di…

4 mesi ago

La Corte di Cassazione accoglie il nostro ricorso in tema di leasing traslativo

La Corte di cassazione accoglie il nostro ricorso in tema di leasing traslativo, al quale si applica…

4 mesi ago

Il Tribunale di Milano ribadisce che la domanda prenotativa può essere accolta e le misure protettive concesse solo a determinate condizioni.

Il Tribunale di Milano ribadisce che la domanda prenotativa può essere accolta e le misure…

4 mesi ago

Le norme tributarie devono essere retroattive. Accolto nostro ricorso in materia di IMU.

Le norme tributarie devono essere irretroattive. Accolto nostro ricorso in materia di IMU dalla Corte…

4 mesi ago

Non tutti i beni devono essere inventariati dal Curatore. Accolto nostro ricorso ai sensi dell’art. 196 CCII

Non tutti i beni devono essere inventariati dal Curatore. Accolto nostro ricorso ai sensi dell'art.…

5 mesi ago

Accolto un nostro ricorso in Cassazione in tema di violazione di norme della contabilità pubblica.

Accolto un nostro ricorso in Cassazione in tema di violazione di norme della contabilità pubblica.…

9 mesi ago