Sul prestigioso portale "Diritto della Crisi" un mio saggio sui crediti contestati nel concordato preventivo

 
È una questione cruciale quella dei crediti contestati nel seno del concordato preventivo.

Mentre nella liquidazione giudiziale i crediti devono comunque essere delibati attraverso un accertamento che ha profili ed effetti giurisdizionali, di converso, nel concordato preventivo la fase di verifica ha un taglio ed una ricaduta contabile- amministrativa. In questo caso solo il Giudice delegato diventa il fulcro della sindacabilità.Il problema ha forte impatto con ricadute di criticità insopprimibili: la pretesa può essere fortemente e motivatamente contestata e ciò implica che il creditore non sia ammesso al voto.Oppure la contestazione e labile ed è indispensabile il ricorso ai fondi rischi.
Ma a volte di quest’ultimi se ne fa un abuso intollerabile.
Il saggio lo si può leggere cliccando il link
Sito Web |  + Altri Articoli

Leave A Comment

Inviando un commento si accetta la Privacy Policy del sito. Email e Nome non sono obbligatori per lasciare un commento.


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.