Articoli

L’ordinanza della Cassazione n. 7243/2024 che legittima gli intermediari non iscritti nell’albo ex art. 106 TUB

L' ordinanza della Cassazione n. 7243/2024 che legittima gli intermediari non iscritti nell'albo ex art. 106 T.U.B.

 
L’ordinanza della Cassazione n. 7243 del 18.03.2024 secondo cui “dall’omessa iscrizione nell’albo ex art. 106 tub del soggetto incaricato non deriva alcuna invalidità né dei contratti né degli atti processuali di estrinsecazione della tutela del credito” ha un contenuto eversivo.
In parte motiva si ritene addirittura che le norme che prevedono l’iscrizione nell’albo ex art.106 Tub,non sono di natura imperativa, bensì regolamentare e non hanno alcuna inferenza civilistica,ma attengono a profili penalistici.
E’inaudito quanto asserito.
Si apprende dunque un nuovo principio additivo della Corte di legittimità: le norme contenute nel Testo Unico bancario possono involgere profili di mere disposizioni regolamentari e dunque, non possono essere ritenute imperative.
In realtà, l’estensore dell’ordinanza dimentica il delicato ruolo delle banche che seppure società private – dopo la sciagurata legge Amato n.218 – 1990 art.1.comma 1 – comunque agiscono per un interesse pubblico, tra l’altro, previsto e contemplato anche sul piano costituzionale, ai sensi dell’art. 47 della Carta.
Forse il Collegio trascura che “la Repubblica incoraggia e tutela il risparmio disciplinando,
coordinando e controllando l’esercizio del credito”.
Il controllo dell’esercizio del credito consiste
proprio nel vigilare che gli operatori che si reputano intermediari per la relativa riscossione,
ne abbiano i requisiti necessari, la sottesa abilitazione, in mancanza della quale ne è inibita
l’operatività.
E se non è questa una norma imperativa che contiene una sanzione, può degradarsi a mera
disposizione regolamentare per rendere lecito ciò che è illecito?
Ma vi è di più.
Cade in un ossimoro pervasivo ed annichilente la Suprema Corte, quando si lascia andare nell’asserire che il profilo dell’illiceità sia solo penale senza conseguenze civilistiche.
Dai banchi dell’università ci hanno insegnato che un’azione che abbia conseguenze penali rappresenta un illecito civile, tali per cui ne è lesa la norma che lo vieta.
Da qui la contraddizione in termini dell’ordinanza de qua, che è stata resa, probabilmente,
per arginare tutte le cause che hanno ad oggetto l’improcedibilità dell’agire di tal sedicenti intermediari che non obbediscono a norme che, di converso, hanno un riflesso di ordine pubblico indiscutibile.
Sono state stravolte le fonti del diritto che ci aveva insegnato Vezio Crisafulli e la Costituzione ove anche le banche hanno un ruolo decisivo, ma la Corte di legittimità lo ha gravemente disatteso.
Non ha in questo modo alcuna nomofiliachia.
Biagio Riccio

Recent Posts

La nostra ordinanza ex art. 700 c.p.c. del Tribunale di Livorno, in tema di riduzione di ipoteca, pubblicata su “Il Foro Italiano”

Nostra ordinanza ex art. 700 c.p.c. del Tribunale di Livorno, in tema di riduzione di…

4 mesi ago

La Corte di Cassazione accoglie il nostro ricorso in tema di leasing traslativo

La Corte di cassazione accoglie il nostro ricorso in tema di leasing traslativo, al quale si applica…

4 mesi ago

Il Tribunale di Milano ribadisce che la domanda prenotativa può essere accolta e le misure protettive concesse solo a determinate condizioni.

Il Tribunale di Milano ribadisce che la domanda prenotativa può essere accolta e le misure…

4 mesi ago

Le norme tributarie devono essere retroattive. Accolto nostro ricorso in materia di IMU.

Le norme tributarie devono essere irretroattive. Accolto nostro ricorso in materia di IMU dalla Corte…

4 mesi ago

Non tutti i beni devono essere inventariati dal Curatore. Accolto nostro ricorso ai sensi dell’art. 196 CCII

Non tutti i beni devono essere inventariati dal Curatore. Accolto nostro ricorso ai sensi dell'art.…

5 mesi ago

Accolto un nostro ricorso in Cassazione in tema di violazione di norme della contabilità pubblica.

Accolto un nostro ricorso in Cassazione in tema di violazione di norme della contabilità pubblica.…

9 mesi ago