Articoli

PARTNER 24 ORE PUBBLICA SEI MIEI ARTICOLI SULLA COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI

PARTNER 24 ORE PUBBLICA SEI MIEI ARTICOLI SULLA COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI

Partner 24 Ore pubblica sei miei articoli sulla composizione negoziata della crisi e del concordato semplificato di cui al decreto legge 118/2021.
In realtà secondo i dati di infocamere e delle riviste specializzate la procedura non decolla per obiettive ragioni:
1- se già la piattaforma( giustizia predittiva) con il suo algoritmo darà il responso negativo del
piano di risanamento presentato dall’imprenditore in crisi,come si comporterà l’esperto?
2- Molti tribunali-la giustizia togata messa sullo sfondo dalla legge- stanno negando le misure protettive, segno inequivocabile che la Magistratura non ha considerato favorevolmente lo sforzo del legislatore rispetto al Codice della Crisi non ancora entrato in vigore.
3- Questa procedura è per le sole imprese che denunciano lo stato di crisi e possono risanarsi o anche per le realtà aziendali decotte ed in pieno stato di insolvenza?
4- L’esperto come potrà rendere il suo giudizio quando l’impresa da risanarsi presenta notevoli pendenze fiscali? Ricordiamo che la legge non dispone alcunché in tema di transazione fiscale.
Ma vi sono anche le luci:
a)l’imprenditore non viene spossessato;
b)è protagonista del suo destino, l’allerta è data da lui, non da altri( fisco, inps, equitalia);
c)viene considerato dal legislatore che non tutela, come avveniva con il Regio Decreto del 1942, solo il ceto creditorio, ma anche il debitore, non più “colpevole”in una logica inquisitoriale oramai rimossa.
5- Finisce anche la “cuccagna” di commissari giudiziali e delle pedisseque prededuzioni, causa ostativa delle procedure concordatarie finite in declaratoria fallimentare.
Il primo articolo si occupa dei tratti distintivi della legge,a grandi linee.
Negli altri, più approfonditi, dando risalto anche alle varie scuole di pensiero e alla dottrina della migliore letteratura giuridica,si affronteranno gli aspetti innovativi della legge e le sottese criticità.
Ringrazio la redazione di Partner 24 Ore per la pubblicazione dei miei contributi.
Nel link il primo dei sei articoli.
Biagio Riccio

Recent Posts

La nostra ordinanza ex art. 700 c.p.c. del Tribunale di Livorno, in tema di riduzione di ipoteca, pubblicata su “Il Foro Italiano”

Nostra ordinanza ex art. 700 c.p.c. del Tribunale di Livorno, in tema di riduzione di…

4 mesi ago

La Corte di Cassazione accoglie il nostro ricorso in tema di leasing traslativo

La Corte di cassazione accoglie il nostro ricorso in tema di leasing traslativo, al quale si applica…

4 mesi ago

Il Tribunale di Milano ribadisce che la domanda prenotativa può essere accolta e le misure protettive concesse solo a determinate condizioni.

Il Tribunale di Milano ribadisce che la domanda prenotativa può essere accolta e le misure…

5 mesi ago

Le norme tributarie devono essere retroattive. Accolto nostro ricorso in materia di IMU.

Le norme tributarie devono essere irretroattive. Accolto nostro ricorso in materia di IMU dalla Corte…

5 mesi ago

Non tutti i beni devono essere inventariati dal Curatore. Accolto nostro ricorso ai sensi dell’art. 196 CCII

Non tutti i beni devono essere inventariati dal Curatore. Accolto nostro ricorso ai sensi dell'art.…

5 mesi ago

Accolto un nostro ricorso in Cassazione in tema di violazione di norme della contabilità pubblica.

Accolto un nostro ricorso in Cassazione in tema di violazione di norme della contabilità pubblica.…

9 mesi ago