Articoli

PER LA TUTELA DELLA SOCIETÀ DELLO SCARTO. MIO INTERVENTO AL SENATO DELLA REPUBBLICA IN TEMA DI SOFFERENZE BANCARIE

PER LA TUTELA DELLA SOCIETÀ DELLO SCARTO. MIO INTERVENTO AL SENATO DELLA REPUBBLICA IN TEMA DI SOFFERENZE BANCARIE

Secondo Zygmunt Bauman l’attuale crisi finanziaria non è il risultato del fallimento delle banche, ma il frutto prevedibile del loro successo, che consiste nell’aver trasformato milioni di persone in debitori cronici.
Bauman è il teorico della società dello scarto, dei danni collaterali del sistema economico impregnato di dottrine neo-liberali, che hanno prodotto la pauperizzazione del consumatore e l’arricchimento delle banche, le cui erogazioni non vanno all’economia reale, come ha sempre ricordato Papa Francesco (enciclica Laudato Si e giubileo della Misericordia), bensì sono utilizzate per squallide operazioni -leggi derivati-che hanno provocato il fenomeno della finanziarizzazione, come ha sostenuto Luciano Gallino.
Ho partecipato a Roma ad un autorevole convegno al Senato – biblioteca Spadolini-organizzato dalla Cofimpresaitalia del carissimo Enzo Perrotta.
È stata l’occasione per la presentazione di un disegno di legge che possa regolamentare la intricata materia delle sofferenze bancarie e possa tenere in cale le esigenze del debitore.
Erano presenti Dino Crivellari( la mente del disegno), l’onorevole Pomicino, il prof.Minenna, il senatore Quagliariello, l’onorevole Maestri, l’onorevole Paglia, Roberto Tieghi dello studio Fantozzi, Guido D’Amico, Valeria Carella che ha moderato con alta professionalità.
Riporto, in versione audio, per gentile concessione della radio dei giovani avvocati, grazie alla mia carissima collega Monica Mandico, l’intervento tenuto, nella speranza che il Favor Debitoris non sia rimosso.

 

Biagio Riccio

Recent Posts

La nostra ordinanza ex art. 700 c.p.c. del Tribunale di Livorno, in tema di riduzione di ipoteca, pubblicata su “Il Foro Italiano”

Nostra ordinanza ex art. 700 c.p.c. del Tribunale di Livorno, in tema di riduzione di…

4 mesi ago

La Corte di Cassazione accoglie il nostro ricorso in tema di leasing traslativo

La Corte di cassazione accoglie il nostro ricorso in tema di leasing traslativo, al quale si applica…

4 mesi ago

Il Tribunale di Milano ribadisce che la domanda prenotativa può essere accolta e le misure protettive concesse solo a determinate condizioni.

Il Tribunale di Milano ribadisce che la domanda prenotativa può essere accolta e le misure…

5 mesi ago

Le norme tributarie devono essere retroattive. Accolto nostro ricorso in materia di IMU.

Le norme tributarie devono essere irretroattive. Accolto nostro ricorso in materia di IMU dalla Corte…

5 mesi ago

Non tutti i beni devono essere inventariati dal Curatore. Accolto nostro ricorso ai sensi dell’art. 196 CCII

Non tutti i beni devono essere inventariati dal Curatore. Accolto nostro ricorso ai sensi dell'art.…

5 mesi ago

Accolto un nostro ricorso in Cassazione in tema di violazione di norme della contabilità pubblica.

Accolto un nostro ricorso in Cassazione in tema di violazione di norme della contabilità pubblica.…

9 mesi ago