La miseria etica: se Palamara parlasse La mia riflessione sul sistema di organizzazione di potere della magistratura sul giornale del senatore Paragone ha riscosso oltre 4900 adesioni.Si impongono doverose considerazioni: 1- questo sistema nei suoi gangli ben oleati è marcio; 2- il potere-perché di questo si tratta-come ha scritto “La Repubblica “stamane ( Liana Milella […]
ED IL DRAGO-BANCA CADDE PER DUE VOLTE Con la sentenza resa dalla Corte di Appello di Salerno n.533/2020 si pone fine ad un contenzioso iniziato con un istituto di credito nel lontano 2004. La prima sentenza, di eccellente fattura, n.2123/2016, del tribunale di Salerno è stata confermata da quella di secondo grado. I correntisti assistiti […]
La bellezza della nostra costituzione Nella festa della Repubblica Marta Cartabia, Presidente della Corte Costituzionale, dalle colonne del “Corriere della Sera”(del 1 giugno) ci invita a riflettere sul significato della parola “Repubblica”,ricordandoci che essa rappresenta un corpo unico, indivisibile necessario per rimuovere tutti gli ostacoli che non rendono possibile la realizzazione del progetto di un’eguaglianza […]
Disegno di riforma per la centrale rischi È questo il disegno di legge presentato nell’anno 2015 sulla necessità di rivedere il sistema sanzionatorio contro quelle banche ed intermediari che hanno utilizzato la centrale rischi non conformemente al dettato costituzionale.Ne è scaturita una gogna mediatica. Devono valere i seguenti principi: Chi compie l’istruttoria non può identificarsi […]
A misura di costituzione, il sistema della centrale rischi va rivisto Abbiamo scritto un saggio sulla centrale rischi. Ne delinea la struttura, criticità, asimmetrie. È una gogna mediatica, causa efficiente di fallimenti, sovraindebitamenti Rappresenta, l’annotazione in centrale rischi, la morte dell’impresa. Bisogna impedire alle banche di seminare miseria. Ecco allora un disegno di legge: punire […]
Le banche che sbagliano l’annotazione in centrale rischi devono essere punite. Necessità di una riforma del testo unico bancario La centrale rischi è uno strumento a disposizione delle banche per garantire ed assicurare che le linee di credito siano affidate ad imprese e privati che siano in grado di restituire il denaro avuto in prestito. […]
SPENTO IL FUOCO DEL DRAGO( la banca): IL CLIENTE RISPARMIA EURO 362.000,00 mila La sentenza pubblicata induce a considerazioni pregnanti. 1. E’ stato osservato pienamente l’onere probatorio e dunque, in ottemperanza ed in ossequio alla giurisprudenza di diritto bancario, è stata depositata la documentazione a corredo della domanda, mentre la banca, pur avendo proposto domanda […]
USURA D’IMPRESA E SOVRAINDEBITAMENTO: IL PATTO COMMISSORIO Le sofferenze bancarie e, dunque, i crediti deteriorati si contano in 180 miliardi di euro. Se si considerano perciò gli indebitati in relazione a questa pandemia, per la indubitabile contrazione del prodotto interno lordo e la conseguenziale riduzione dei consumi, si giunge alla conclusione che il numero aumenterà […]
LUCI ED OMBRE SULLE NORME DEL SOVRAINDEBITAMENTO. TAVOLA ROTONDA CON PRESTIGIOSI MAGISTRATI, PROFESSORI UNIVERSITARI E GIURISTI DI IMPRESA Si comunica che Mercoledì, 20 maggio 2020 dalle ore 17:00 alle ore 18:30, avrà luogo la videoconferenza sul tema: “Luce ed ombre sulle norme del sovraindebitamento” L’invito alla videoconferenza verrà reso disponibile la mattina del giorno del […]
A TUTELA DEI SOVRAINDEBITATI: TUTTI I DEBITORI SONO UGUALI In questo articolo di Stefano Elli del Sole 24 ORE di oggi c’è una mia dichiarazione. Stiamo con il mondo cattolico-aulica e foriera è la collaborazione prestigiosa con la professoressa e pro rettore della Università Cattolica di Milano Antonella Sciarrone Alibrandi-predisponendo un nuovo disegno di legge:che […]