DUE EMENDAMENTI A DIFESA DEI DEBITORI. RENDERE CHIARA LA PROVENIENZA DEI SOLDI NELL’ACQUISTO DELLE ASTE ( 586 cpc) APPLICARE LA LEGGE BRAMINI ANCHE AGLI SLOGGI IN CORSO (560 cpc) Nel seno decreto mille proroghe,a cura dell’onorevole Pesco del Movimento Cinque Stelle e delle deputate Vittoria Baldino ed Anna Macina,sono stati presentati due fondamentali emendamenti, suggeriti […]
A MARGINE DEL “ CASO MANNINO”.I MAGISTRATI SBAGLIANO. E NON PAGANO E dunque Calogero Mannino è stato assolto ancora una volta. Identificato come l’anello della trattativa tra lo Stato e la Mafia ha ottenuto una nuova assoluzione dalla Corte di Appello di Palermo. Calogero Mannino,si puntualizzi, è uscito indenne da un cammino tragico,perché ritenuto un infiltrato della […]
A MARGINE DEL FILM: IL CAPRO ESPIATORIO DI HAMMAMET Nel film “Hammamet”, dedicato a Bettino Craxi nel ventennale della sua morte, si descrivono poeticamente gli ultimi sei mesi della sua vita, con il delicatissimo tocco di un regista che ama il teatro classico, quale è Gianni Amelio. L’interpretazione di Favino è magistrale, “recita in uno stato di grazia”, come ha riferito anche […]
LA GIUSTIZIA SOMMARIA CONTRO PARAGONE Il processo -se vogliamo impropriamente così definirlo – che ha subito Paragone tradisce l’effettiva anima dei Cinque Stelle: non sono un Movimento, non sono un partito politico uniformato al metodo democratico ed al rispetto del dissenso e delle garanzie per la salvaguardia dei diritti delle minoranze. Siamo al cospetto di una giustizia […]
A DIFESA DI GIANLUIGI PARAGONE È oramai di dominio pubblico la notizia – non inaspettata – secondo cui si sta per avviare nei confronti del senatore GianLuigi Paragone la procedura di espulsione da parte del Movimento Cinque Stelle. Il capo d’accusa sarebbe rappresentato dal fatto che il senatore Paragone non ha espresso il suo assenso […]
L’USURA DI IMPRESA. CONVEGNO A CATANZARO Nelle terre di mafia, camorra, ndrangheta, appare anche il triste fenomeno dell’usura di impresa: l’imprenditore che non ottiene più alcuna linea di credito dalle banche si rivolge agli usurai, i quali comprimono la libertà della vittima, non più richiedendo solo gli interessi (usurari)corrispettivi di quanto hanno prestato, ma impongono, […]
ALLA RICERCA DELLA BANCA PERDUTA MIA INTERVISTA PER IL MAGAZINE Stil’è De “Il Sole 24 ORE” IN EDICOLA Oramai comandano le Banche che hanno perduto il ruolo centrale che rivestivano nell’assetto Costituzionale. Dovrebbero incoraggiare la raccolta del risparmio(art.47),architrave su cui si fonda l’economia di un paese, mentre di converso comprano alle aste immobili a costi […]
BANCHE: VENDONO IMMOBILI. E TRADISCONO LA COSTITUZIONE Fu necessario emanare una legge dello Stato per debellare il fenomeno perverso delle aste pilotate.Se si rimanda ai lavori parlamentari dell’art. 19 bis della legge 203 del 1991, ci si rende conto di quale fosse il meccanismo perverso che consentiva l’attribuzione sempre ai soliti noti dei beni posti all’incanto. Era impedito di […]
Sull’autorevole portale www.ildirittobancario.it, con la direzione scientifica di Aldo Dolmetta, è riportata la sentenza di Cassazione, da noi ottenuta, sul mutuo di scopo nella quale è contemplato il principio secondo cui il mutuo è nullo se lo scopo previsto in contratto non è perseguito- vi è deviazione-e le somme erogate dall’istituto di credito siano utilizzate […]
IL MASSACRO SOCIALE DEI DEBITORI, FIGLI DI UN DIO MINORE. RIFORME DEGLI ARTICOLI 560 e 586 CPC Le aste dell’anno 2018 sono state oltre 245.100. L’ultimo dato disponibile sul numero delle aggiudicazioni (2017) è di 76.219. Le oltre 245.100 esecuzioni immobiliari nel territorio nazionale hanno raggiunto nel 2018 un valore base d’asta di 36.379.962.273 euro. […]