PARTNER 24 ORE PUBBLICA SEI MIEI ARTICOLI SULLA COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI Partner 24 Ore pubblica sei miei articoli sulla composizione negoziata della crisi e del concordato semplificato di cui al decreto legge 118/2021. In realtà secondo i dati di infocamere e delle riviste specializzate la procedura non decolla per obiettive ragioni: 1- se già […]
BANCA CONDANNATA NELL’AZIONE DI INDEBITO. SPUNTI GIURISPRUDENZIALI INTERESSANTI DELLA SENTENZA IN TEMA DI PROVA DEL CONTRATTO E DI INCOMPLETA PRODUZIONE DI ESTRATTI CONTO In un’azione di ripetizione proposta dal nostro cliente la banca viene condannata al pagamento di oltre 27 mila euro. La sentenza ha spunti giurisprudenziali convincenti, laddove ammette che il contratto prodotto dal […]
Si ripropone il testo integrale del Disegno di Legge per la Centrale Rischi come elaborato dall’Avv. Riccio nell’anno 2015. Disegno di Legge per l’erronea segnalazione alla centrale rischi. SENATO DELLA REPUBBLICA ———– XVII LEGISLATURA ———– N. 2136 DISEGNO DI LEGGE d’iniziativa del senatore ENRICO BUEMI COMUNICATA ALLA PRESIDENZA IL 17 NOVEMBRE 2015 ——— Disposizioni sulla […]
SOVRAINDEBITAMENTO: LA DATA DEGLI ATTI IN FRODE SI RINVIENE DAL COMPIMENTO, NON DALLA SENTENZA. IL REQUISITO DELLA MERITEVOLEZZA SI VALUTA AL MOMENTO DELL’ESDEBITAZIONE NON DELLA LIQUIDAZIONE. RESPINTO RECLAMO. IL DEBITORE SARÀ LIBERATO DALLE SUE PENDENZE Trattasi di un’articolata ordinanza con la quale il Tribunale di Nola sezione fallimentare rigetta il reclamo della curatela, la quale […]
LA BANCA PERDE IN PRIMO ED IN SECONDO GRADO. UTILIZZA FIDEIUSSIONI FALSE La banca perde in primo ed in secondo grado. Il cliente risparmia 130 mila euro. È sconcertante l’epilogo di questo giudizio, perché dimostra un accanimento dell’istituto di credito che, pur in presenza di una fideiussione falsa, iscrive ipoteca sui beni della cliente,la cui […]
SEZIONI UNITE SULLE FIDEIUSSIONI: MA PERCHÉ NON SEGUIRE LA COSTITUZIONE? LA CASSAZIONE NON HA AVUTO CORAGGIO. UNA VITTORIA MUTILATA, UN’ANATRA ZOPPA. Su “Il Societario”,periodico on line dell’editore Giuffre’,è stato pubblicato il mio contributo sulla sentenza a sezioni unite in tema di fideiussione omnibus. Insisto nel ritenere che la Corte Suprema non ha avuto il coraggio […]
LA BANCA NON HA PRIVILEGI PER OTTENERE LA REALIZZAZIONE DEL SUO CREDITO ATTRAVERSO LA RISCOSSIONE ESATTORIALE.ANNULLATA CARTELLA PER OLTRE 360 MILA EURO.VIOLATA LA COSTITUZIONE. MA NON PASSA.ACCOLTA LA NOSTRA OPPOSIZIONE. PRECEDENTE GIURISPRUDENZIALE. La banca come tutte le società private non può utilizzare strumenti ( la riscossione esattoriale) per ottenere il privilegio di escutere con speditezza […]
LA BANCA TENTA L’INGANNO, MA NON PASSA L’arbitro per le controversie finanziarie condanna la banca a risarcire la perdita da investimento per oltre 23 mila euro perché,in modo ingannevole ed in dispregio alla buona fede ed alla legge di riferimento, il cliente è definito professionale mentre tale non è. È quanto risulta dalla decisione cui […]
QUEL CHE PENSA LA CORTE DI APPELLO DI NAPOLI IN TEMA DI COMMISSIONE DI MASSIMO SCOPERTO. ACCOLTO NOSTRO APPELLO INCIDENTALE PER OLTRE 130 MILA EURO “La c.m.s., per poter essere valida, deve essere, quanto meno, determinabile, non solo nella misura percentuale, ma anche nelle modalità di computo. In altri termini, è necessario che la clausola […]
LA GIUSTIZIA PENALE RIMETTE IN DISCUSSIONE LA MORA. FONDAMENTALE ORDINANZA DEL GIP DI MILANO.ISCRITTO NEL REGISTRO DEGLI INDAGATI IL RAPPRESENTANTE LEGALE DELLA BANCA. È NECESSARIO RIMEDITARE LA QUESTIONE DELLA MORA INNANZI ALLE SEZIONI UNITE. Con questa fondamentale ed innovativa ordinanza dell’ufficio del GIP di Milano ottenuta in sede penale grazie ad un provvedimento di rimessione […]