La miseria etica: se Palamara parlasse

La miseria etica: se Palamara parlasse La mia riflessione sul sistema di organizzazione di potere della magistratura sul giornale del senatore Paragone ha riscosso oltre 4900 adesioni.Si impongono doverose considerazioni: 1- questo sistema nei suoi gangli ben oleati è marcio; 2- il potere-perché di questo si tratta-come ha scritto “La Repubblica “stamane ( Liana Milella […]
Read More

La bellezza della nostra costituzione

La bellezza della nostra costituzione Nella festa della Repubblica Marta Cartabia, Presidente della Corte Costituzionale, dalle colonne del “Corriere della Sera”(del 1 giugno) ci invita a riflettere sul significato della parola “Repubblica”,ricordandoci che essa rappresenta un corpo unico, indivisibile necessario per rimuovere tutti gli ostacoli che non rendono possibile la realizzazione del progetto di un’eguaglianza […]
Read More

A TUTELA DEI SOVRAINDEBITATI: TUTTI I DEBITORI SONO UGUALI

A TUTELA DEI SOVRAINDEBITATI: TUTTI I DEBITORI SONO UGUALI In questo articolo di Stefano Elli del Sole 24 ORE di oggi c’è una mia dichiarazione. Stiamo con il mondo cattolico-aulica e foriera è la collaborazione prestigiosa con la professoressa e pro rettore della Università Cattolica di Milano Antonella Sciarrone Alibrandi-predisponendo un nuovo disegno di legge:che […]
Read More

LETTERA A CONTE. LA BANCA, IL DRAGO, NON HA AMORE

LETTERA A CONTE. LA BANCA, IL DRAGO, NON HA AMORE Caro Presidente del Consiglio dei Ministri Prof. Giuseppe Conte, Lei recentemente ha chiesto alle nostre banche di essere più generose, di accantonare pastoie burocratiche catafratte, di  slegare lacci e laccioli, di mitigare il controllo sul merito creditizio e di aprire i cordoni per la concessione di […]
Read More

IL VALORE ED IL POTERE DELLA CULTURA. IL DISPREGIO DEL COPIA ED INCOLLA

IL VALORE ED IL POTERE DELLA CULTURA. IL DISPREGIO DEL COPIA ED INCOLLA Antonio Gramsci, sul primo numero de “L’Ordine Nuovo”, periodico cui collaborò anche il liberale Piero Gobetti, pubblicato il primo maggio del 1919, così scriveva: “Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la vostra intelligenza. Agitatevi, perché avremo bisogno di tutto il vostro entusiasmo. […]
Read More

LE IMPRESE SEGNALATE ALLA CENTRALE RISCHI NON AMMESSE AL MERITO CREDITIZIO

LE IMPRESE SEGNALATE ALLA CENTRALE RISCHI NON AMMESSE AL MERITO CREDITIZIO La pandemia del coronavirus ha segnato anche lo spartiacque ed un diaframma nell’ambito del merito creditizio. Tutto questo ha avuto ripercussioni per il meccanismo della segnalazione alla centrale rischi. Infatti, le imprese ed i privati che sono segnalate non possono accedere alle provvidenze ed […]
Read More

PER L’INDOTTO DELLO SPETTACOLO

PER L’INDOTTO DELLO SPETTACOLO Questa iniziativa curata insieme all’avv.Moraschi è finalizzata ad aiutare i lavoratori dello spettacolo, quelli che stanno dietro le quinte e che rendono possibili i concerti dal vivo. Oggi per l’emergenza e la pandemia non percepiscono alcun reddito e provvidenze. Vittorio SGARBI, grazie all’intercessione di Nino Ippolito del suo ufficio stampa e […]
Read More

LA CENTRALE RISCHI E LA CRISI DI IMPRESA. MIA DICHIARAZIONE SUL SOLE 24 ORE DI OGGI

LA CENTRALE RISCHI E LA CRISI DI IMPRESA. MIA DICHIARAZIONE SUL SOLE 24 ORE DI OGGI Sul SOLE 24 ORE di oggi un fecondo e significativo articolo di Stefano Elli affronta la tematica tragica dell’impossibilita’ dell’accesso delle piccole e medie imprese alla “presunta”liquidità messa a disposizione delle banche per l’emergenza epidemiologica. Si riferisce anche del […]
Read More

LA CRAVATTA TRICOLORE DI RUGGIERO : RECENSIONE AL LIBRO “SOTTO ATTACCO”

LA CRAVATTA TRICOLORE DI RUGGIERO : RECENSIONE AL LIBRO “SOTTO ATTACCO” “Sotto Attacco” è un libro (Paper first editore) significativo ed istruttivo scritto dal Pubblico Ministero Michele Ruggiero, quando era Sostituito Procuratore  a Trani. Deve, anzitutto, esprimersi un giudizio lusinghiero sulla scrittura, piana, asciutta, lineare, chiara, con un’autentica cura del lessico e della sinonimia. L’autore ci ha […]
Read More