La banca, presunta creditrice della somma di euro 380.000,00 in ragione di un mutuo che ripiana precedenti esposizioni debitorie, cede il suo credito ad altro istituto- di natura pubblica- che intende esigerlo attraverso il meccanismo della riscossione esattoriale.
Nell’articolatissima ordinanza del Tribunale di Napoli il Giudice approda alla conclusione che non può essere utilizzato il meccanismo della riscossione esattoriale, quando non si sia ancora formato un valido titolo esecutivo e si contesti l’agire della banca in executivis in forza di un titolo- il mutuo- non di natura giudiziale.
Da qui la sospensione e la rimessione in istruttoria, anche per evitare un contrasto tra giudicati, avendo sollevato in un altro giudizio la contestazione in radice del credito della banca: trattasi di un mutuo nullo che copre esposizioni del cliente inficiate da usura ed anatocismo.
La questione è ius novum.
Intanto il cliente ha ad oggi risparmiato una rilevantissima somma.
Nostra ordinanza ex art. 700 c.p.c. del Tribunale di Livorno, in tema di riduzione di…
La Corte di cassazione accoglie il nostro ricorso in tema di leasing traslativo, al quale si applica…
Il Tribunale di Milano ribadisce che la domanda prenotativa può essere accolta e le misure…
Le norme tributarie devono essere irretroattive. Accolto nostro ricorso in materia di IMU dalla Corte…
Non tutti i beni devono essere inventariati dal Curatore. Accolto nostro ricorso ai sensi dell'art.…
Accolto un nostro ricorso in Cassazione in tema di violazione di norme della contabilità pubblica.…